Ospedale universitario Amburgo-Eppendorf
Amburgo, Germania


Il nuovo edificio dell'ospedale universitario di Amburgo-Eppendorf, completato nel 2009, segna una pietra miliare nell'architettura ospedaliera moderna. Su un'area di 2,6 ettari è stato creato un complesso chiaramente strutturato che riprende il carattere storico a padiglioni della struttura originaria e lo trasforma in una struttura contemporanea e compatta. Un basamento continuo a tre piani a forma di U piatto racchiude la struttura esistente e ospita le aree funzionali centrali, come le sale di visita e di cura. Sopra di esso sono raggruppati reparti di degenza sfalsati e di diversa altezza che, nonostante la densità strutturale, garantiscono un'illuminazione generosa e una vista sul verde.
L'ingresso principale è orientato verso la città e si apre su un foyer a tre piani che conduce a un asse centrale. Il secondo piano funge da boulevard con caffetteria, negozi, giardini pensili e hall, una sorta di foyer urbano che conduce ai reparti soprastanti, progettati come un hotel. Tutte le camere dei pazienti sono singole o doppie per garantire la massima privacy. L'architettura aperta e luminosa garantisce orientamento, sicurezza emotiva e un'atmosfera accogliente.
Il design della facciata, con vetri profilati ed elementi di protezione solare, riprende i diversi livelli di utilizzo e conferisce all'edificio un aspetto differenziato ma armonioso. Nel complesso, il nuovo edificio crea un nuovo equilibrio tra funzionalità medica, qualità della permanenza e presenza urbanistica: una clinica che definisce nuovi standard.
















