Diagonale
Oslo, Norvegia


Diagonale è un progetto architettonico di grande impatto nel nuovo quartiere Bjørvika di Oslo e fa parte della trasformazione completa dell'ex area portuale in un quartiere vivace e multifunzionale. Progettato dai rinomati studi Atelier Oslo e Lund Hagem, il progetto comprende circa 18.000 m² di superficie destinata ad abitazioni, uffici, ristoranti e negozi.
Il sito del progetto è stato suddiviso in due lotti: A8, su cui è stata realizzata la biblioteca, e A9, l'area Diagonale, destinata a uso commerciale, residenziale, uffici e negozi. Un asse pedonale diagonale attraversa l'area A9, creando due corpi edilizi più piccoli. Questo intervento urbanistico non solo crea una chiara sequenza spaziale, ma anche collegamenti visivi tra il teatro dell'opera e il fiordo a sud-ovest e la città a nord-est.
Dal punto di vista architettonico, Diagonale colpisce per il suo linguaggio formale distintivo: volumi di diverse altezze con linee del tetto inclinate, facciate vetrate e strutturate e balconi obliqui conferiscono al progetto un aspetto dinamico e scultoreo. La diagonale che dà il nome al progetto si riflette non solo nel percorso, ma anche nell'architettura e radica il progetto nel tessuto urbano.
Al piano terra, ristoranti, caffè e negozi su entrambe le aree contribuiscono a creare vivacità e apertura. Diagonale funge così da snodo urbano interconnesso, che unisce in modo esemplare cultura, lavoro, vita e spazio pubblico.
















