3S Eisgratbahn Valle dello Stubai
Neustift, Austria
- BIGSEE Architecture Award (2019)


Con neve garantita da ottobre a giugno, il ghiacciaio dello Stubai è uno dei comprensori sciistici più rinomati delle Alpi. Per garantire un trasporto efficiente degli ospiti è stata realizzata la 3S Eisgratbahn, la funivia a tre cavi più lunga della regione, con una lunghezza di 4,7 chilometri. Le tre stazioni, progettate dallo studio ao-architekten di Innsbruck, sono architettonicamente indipendenti e si adattano perfettamente alla posizione, alla funzione e alla topografia.
Le stazioni a valle, intermedia e a monte sono molto distanti tra loro sia in verticale che in orizzontale, senza alcun collegamento visivo. Questa separazione spaziale ha portato allo sviluppo di tre tipologie costruttive autonome, ma comunque collegate da un continuum progettuale: il vetro profilato come elemento materico ricorrente.
La stazione a valle, realizzata in calcestruzzo massiccio gettato in opera, si trova nelle immediate vicinanze del parcheggio per i visitatori. Una parete protettiva in calcestruzzo di colore nero, che corre lateralmente, protegge dal torrente Ruetz e da potenziali valanghe. La facciata orientata verso la funivia contrasta con una facciata arrotondata in vetro profilato assemblato verticalmente, in parte trasparente e in parte sabbiato. Questa superficie modulata conferisce leggerezza al volume e gioca formalmente con la tecnologia della funivia.
La stazione intermedia è stata collegata lateralmente a un edificio esistente e segna un punto di snodo funzionale grazie all'angolazione del tracciato. Qui, un piano superiore vetrato poggia su un massiccio basamento costituito da 5.000 metri cubi di calcestruzzo e 50 pali. La facciata in vetro profilato, anch'essa con elementi opachi e trasparenti alternati, si estende su tre livelli e crea spazi luminosi e protetti che offrono una vista panoramica e facilitano l'orientamento.
All'estremità, la stazione a monte a oltre 2.900 metri, il nuovo edificio si inserisce nella struttura eterogenea degli edifici esistenti adibiti alla ristorazione e alla tecnica. Un volume edilizio chiaramente definito con facciata in alluminio ridisegna l'insieme. Ampie superfici vetrate e l'uso mirato di vetro profilato creano zone di transizione luminose e conducono i visitatori al sistema di funivie.
Il vetro profilato assume qui un ruolo che va ben oltre la semplice funzione: struttura, collega e crea un'identità visiva lungo l'intero tracciato della funivia.


















