Operetta di Stato di Dresda
Dresda, Germania


Descrizione testuale fornita dagli architetti. A Wettiner Platz, a 900 metri in linea d'aria dal famoso Zwinger, si trova un vivace spazio culturale urbano, il cui elemento centrale è il nuovo teatro, inaugurato a metà dicembre 2016. Gli edifici storici adiacenti, già ristrutturati, sono utilizzati da enti pubblici come il Conservatorio di musica, il Conservatorio Schütz e la Fondazione Weiterdenken. Dal punto di vista urbanistico e paesaggistico, la centrale sala macchine, sottoposta a tutela dei beni culturali, è stata integrata nel progetto, mentre la Theatergasse antistante può e deve essere utilizzata come overture al nuovo edificio.
Il nuovo edificio, annesso alla struttura storica, è costituito da un basamento relativamente chiuso con volumi sovrapposti di larghezza e altezza diverse, le due imponenti torri del palcoscenico e la torre di prova in vetro. Il contesto spazialmente ristretto dell'ex area industriale viene mantenuto e si crea un nuovo profilo urbano distintivo, ben visibile e che definisce la scala dell'edificio. Le vecchie facciate in clinker sono messe in relazione con i moderni materiali della facciata, lamiera di acciaio corten e vetro profilato bianco, creando un contrasto volutamente suggestivo, mentre le due torri del palcoscenico rivestite in clinker creano unità e continuità nella materialità e nel design.
La nuova sede del teatro comprende quattro sale: la Staatsoperette con 700 posti, il teatro per bambini e ragazzi TJG con 350 posti, il teatro delle marionette e il teatro studio (Black Box) con 125 posti ciascuno. Inoltre, è presente una piccola accademia teatrale separata per gruppi di bambini e ragazzi. Nella parte anteriore si trovano le aree destinate al pubblico e ai visitatori, ovvero il foyer, il “tavolo dei visitatori” per matinée e ricevimenti, i guardaroba, le biglietterie e i punti di ristoro. Nella zona retrostante, funzionalmente separata, si trovano il palcoscenico posteriore e laterale, il palcoscenico di prova, la sala prove dell'orchestra e del coro, la sala da ballo, la mensa e tutte le numerose e indispensabili funzioni specifiche del teatro (sale di registrazione, truccatori, camerini, sartorie, laboratori, magazzini, consegna merci). Un mondo a parte per 1300 spettatori e 400 dipendenti.
La novità di questo teatro, apprezzata anche a livello nazionale, è che due teatri diversi, entrambi luoghi culturali tradizionali molto amati a Dresda, si trovano ora riuniti in un unico edificio e potranno così sviluppare nuove sinergie culturali nel luogo dove un tempo si produceva energia. Per la direzione e l'amministrazione dei due teatri è stato completamente ristrutturato e modernizzato un edificio storico del XIX secolo situato nelle immediate vicinanze. Anche in questo caso gli architetti hanno cercato e valorizzato il contrasto e l'unità tra antico e moderno.
Come terzo elemento, a Dresda-Cotta è stato costruito un moderno edificio adibito a laboratorio. Questo è comune a entrambi i teatri, in modo da poter sfruttare anche qui gli effetti sinergici. Il progetto teatrale è stato completato nel rispetto dei tempi e dei costi previsti e inaugurato solennemente il 16 dicembre 2016.
